Lago (frazione di Corniolo) FC 14 k 930 D+ 5 h Medio Facile Medio facile 249/283/257 Un classico anello con una meta tra le più suggestive dell'intero territorio. Chi non ha mai visto San Paolo in Alpe non può immaginare la bellezza di questo pianoro erboso sospeso in mezzo ai monti, in faccia alle cupe foreste di Sasso Fratino. San Paolo in Alpe e le zone limitrofe, sono state altresì teatro di importantissime vicende storiche, legate alla Resistenza. Lasciata la macchina poco dopo Corniolo, sulla strada in direzione Campigna, imbocchiamo la strada forestale (segnavia Cai 249) all'altezza di Case Fiumari prendiamo sulla sinistra il sentiero che attraversa il Fiumicino di San Paolo. Subito dopo il ponticello il primo bivio, l'idea era di proseguire a destra sul sentiero 255, ma la neve fresca e i molti accumoli portati dal vento mi han fatto preferire salire a sinistra per il sentiro 283 perché dentro il bosco e non esposto come il 255. Saliamo, gli scarponi affondano in una neve leggera che non ci affatica troppo. Giunte all'ultimo strappetto usciamo dal bosco fitto per godere, su Poggio Squilla, di un fantastico panorama a 360° sulle foreste innevate e da quassù si ha una vista meravigliosa sul pianoro di San Paolo in Alpe. Proseguiamo il nostro giro sul sentiero 257, costeggiamo il Bivacco di San Paolo e giungiamo a Monte Grosso. Il sentiero di ritorno è tutto su strada forestale, larga e piacevole. FONTI DI ACQUA: Si E' POSSIBILE EFFETTUARE L'ITINERARIO CON LA NEVE? Si ma con neve e ghiaccio, affrontare il percorso con attrezzatura adeguata,(bastoncini e ramponcini). Meglio informarsi prima di intraprendere il percorso presso gli enti di riferimento.
di Maria Erbacci & Francesca Bandoli con Baloo & Frida
APPENNINO
PUNTO DI PARTENZA:
KM:
DISLIVELLO:
DURATA:
DIFFICOLTA' ATLETICA:
DIFFICOLTA' TECNICA:
SEGNAVIA CAI/SAT:
TAPPE DEL PERCORSO:BREVE DESCRIZIONE:
PERIODO MIGLIORE: Tutto l'anno
Scarica File GPX
